Concerti musica classica a Berlino: eventi imperdibili di Novembre e Dicembre 2024

La stagione autunnale e invernale a Berlino è pronta a offrire agli amanti della musica classica un’ampia gamma di eventi imperdibili. Tra il fascino senza tempo di Mozart, le emozionanti sinfonie di Mahler e la magia operistica di Puccini, la capitale tedesca si prepara a ospitare un programma straordinario di concerti nei mesi di novembre e dicembre 2024. Ecco una panoramica delle esibizioni più rilevanti che vi attendono.

Il 3 novembre, presso il Kammermusiksaal der Philharmonie, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare una delle opere più emblematiche della storia della musica: il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart. Questa composizione sacra, tra le più amate al mondo, verrà eseguita dall’Ensemble Polisono e dal Karl-Forster-Chor, diretti da Volker Hedtfeld. La solennità della partitura e la suggestione dell’ambientazione promettono un’esperienza intensa e indimenticabile.

A seguire, gli appassionati di opera potranno assistere a più repliche di una delle opere più celebri di Giacomo Puccini: Tosca, in programma il 6, 9 e 16 novembre presso la Deutsche Oper. Con la sua fusione di potenza drammatica e raffinato lirismo, Tosca esplora l’amore, la passione e il sacrificio in un contesto musicale avvincente e profondo.

Il 9 novembre, la Philharmonie ospiterà un altro appuntamento imperdibile: il direttore d’orchestra Adam Fischer salirà sul podio per dirigere un programma che accosta la sinfonia n. 5 di Gustav Mahler alla sinfonia n. 49 di Joseph Haydn. L’intensità emotiva di Mahler e l’elegante malinconia di Haydn dialogheranno in un concerto che esplorerà temi d’amore e dolore con una profondità ineguagliabile.

A metà novembre, il 15, i riflettori saranno puntati sulla pianista ucraina Yulia Drogalova, che al Französischer Dom eseguirà un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin. Drogalova, nota per il suo tocco raffinato e la sua espressività, offrirà una serata all’insegna del virtuosismo e della poesia, proponendo al pubblico alcune delle composizioni più amate del celebre compositore polacco.

Sempre nel mese di novembre, il giorno 16, sarà la volta del Requiem di Giuseppe Verdi, che risuonerà nella maestosa cornice del Duomo di Berlino. Spesso considerata la “migliore opera mai scritta” da Verdi, questa monumentale messa per i defunti verrà eseguita dalla Junge Philharmonie Berlin sotto la direzione di Marcus Merkel. Un evento che promette di emozionare profondamente, grazie alla combinazione di sacralità e teatralità.

Il 17 novembre, invece, sarà protagonista la grande musica romantica slava, con un’esibizione dei Tschechischen Symphoniker Prag presso il Kammermusiksaal der Philharmonie. Sotto la direzione di Martin Peschik, l’orchestra proporrà un programma che include i celebri lavori di Smetana, Dvořák e Čajkovskij, con brani come Romeo e Giulietta e la sinfonia Dal nuovo mondo, per una serata all’insegna della passione e dell’intensità. Ho partecipato a questo concerto lo scorso anno e posso confermare che il programma è uno dei piu interessanti che si possa immaginare!

Il 22 novembre, il Festival Orchester Berlin tornerà al Französischer Dom per eseguire Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi. Questo capolavoro senza tempo del barocco sarà accompagnato da altre composizioni per orchestra da camera, eseguite su strumenti d’epoca, garantendo un suono autentico e avvolgente.

A chiudere il mese, il 24 novembre, il Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin eseguirà alla Philharmonie un programma che accosta la Sinfonia n. 44 di Haydn e il Requiem tedesco di Johannes Brahms. Un concerto di grande profondità spirituale, dove la musica diventa uno strumento di riflessione sul mistero della vita e della morte.

Con l’avvento di dicembre, la musica classica continua a essere protagonista. Il 5 dicembre, il Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin si esibirà al Kühlhaus Berlin con un programma che spazia da Dvořák a Brahms, attraverso Schubert, mettendo in scena la bellezza della musica da camera in un contesto intimo.

Il giorno successivo, il Sinfonisches Kammerorchester Berlin tornerà a esibirsi con un programma tutto dedicato a Mozart presso il Kammermusiksaal der Philharmonie. La Krönungsmesse e la Sinfonia Jupiter saranno i punti forti di una serata che celebrerà la vitalità e il genio del compositore austriaco.

L’appuntamento del 13 dicembre al Konzerthaus Berlin vedrà protagonista il Konzerthaus-Quartett, che eseguirà opere di Louis Spohr e Franz Schubert, tra cui Il pastore sulla roccia, in un concerto che combinerà voce, pianoforte e clarinetto, offrendo al pubblico un’esperienza intima e raffinata.

Il 19 dicembre, la Philharmonie Berlin ospiterà il suggestivo concerto Ave Maria, con un programma dedicato alla musica sacra. Tra i brani in scaletta, l’Ave Maria di Schubert e opere di Händel e Corelli. Un concerto che promette di toccare le corde più profonde dell’animo umano, in preparazione alle festività natalizie.

Infine, il 22 dicembre, il Sinfonisches Kammerorchester Berlin eseguirà, insieme al Max Reger Chor, il celebre Weihnachtsoratorium di Johann Sebastian Bach. Un classico della stagione, questo oratorio natalizio sarà eseguito nella sua forma più pura e festiva, portando la magia del Natale nella sala concerti.

E per chiudere l’anno in grande stile, il Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin offrirà, il 31 dicembre, un entusiasmante Concerto di Capodanno alla Philharmonie, con la Sinfonia n. 9 di Beethoven, seguiti dall’esecuzione dell’opera Pataphor di Torsten Rasch. Un finale grandioso per un anno musicale ricco di emozioni.

Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram. Unisci al nostro Canale Telegram per non perdere nessun aggiornamento!

3 thoughts on “Concerti musica classica a Berlino: eventi imperdibili di Novembre e Dicembre 2024

  • 17 Ottobre 2024 at 18:57
    Permalink

    Grazie! Vengo spesso a Berlino e non mi sembra vero di leggere qualcosa sulla sua offerta culturale e (veramente incredibile) di musica classica. Di sicuro è argomento che interessa pochi, ma almeno diamo un segnale che la capitale tedesca non è solo vita da club, e che ognuno si sente libero e che è il posto dei creativi ecc. ecc. (Che poi non è più vero da vent’anni ma passa ancora questo stereotipo).

    Reply
    • 17 Ottobre 2024 at 19:07
      Permalink

      Ciao Bruno! Grazie mille per il tuo commento. Da pianista, amante della musica classica ed ex-caporedattore di una rivista musicale online, ho pensato di colmare questo vuoto. In effetti sui vari siti per italiani a Berlino non si parla quasi mai di questo argomento, nonostante l’offerta musicale di Berlino sia di altissima qualità! A gennaio con buona probabilità ne scriveremo un altro con gli eventi del primo trimestre 2025. Rimani sintonizzato!

      Reply
      • 18 Ottobre 2024 at 11:08
        Permalink

        Ottimo! Magari senza saperlo ci siamo incrociati alla Konzerthaus o alla Philharmonie.

        Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.