Cosa vedere a Dessau: la nostra guida
Vale la pena visitare Dessau? Direi proprio di sì. Se siete amanti del modernismo o volete scoprire la storia del movimento Bauhaus, dovete assolutamente pianificare una gita di almeno un giorno a Dessau. Cosa fare in un giorno a Dessau? In questo articolo vi darò consigli utili per apprezzare al meglio una visita alla città del Bauhaus: dall’iconica scuola alle case di Kandinsky e Klee, passando per il museo e altri luoghi meno conosciuti ma altrettanto significativi per il movimento. Vi guiderò alla scoperta di una città spesso sottovalutata.
Quando si è a Berlino e si pensa a una gita fuori porta, le solite mete vengono subito in mente: Potsdam, il campo di concentramento di Sachsenhausen o – per i più intraprendenti – Stettino, in Polonia. Ma organizzare una giornata (o più) a Dessau potrebbe riservarvi sorprese inaspettate.
Basti pensare alla possibilità di entrare nelle case di Kandinsky e Klee, di mettere piede nei loro atelier, dove due grandi artisti hanno prodotto oltre 1000 opere esposte oggi nei migliori musei del mondo. Questo da solo vale il prezzo del biglietto del treno. E se siete fortunati possessori di un Deutschlandticket, beh… cosa state aspettando? Dessau vi aspetta!

Ma prima di procedere, un piccolo ripasso su cosa è il Bauhaus? Il Bauhaus fu fondato nel 1919 a Weimar da Walter Gropius con l’obiettivo di creare una nuova scuola superiore che unisse artigianato, arte e tecnologia per dare forma a un mondo moderno. Dopo la Prima Guerra Mondiale, architetti, artisti e designer di talento aderirono alla sua visione, rifiutando i metodi di insegnamento tradizionali a favore di un approccio interdisciplinare basato sulla sperimentazione artistica.
Nel 1925, a causa di pressioni politiche, il Bauhaus si trasferì da Weimar a Dessau. Qui, le sue idee innovative si tradussero in architettura, design di mobili e oggetti di uso quotidiano, ma anche in nuovi approcci alla danza, alla musica e all’arte. Oltre al design, la scuola rivoluzionò l’insegnamento e il concetto di lavoro collettivo. Nacquero così edifici iconici dell’avanguardia, oggi famosi in tutto il mondo: la scuola con i laboratori, il teatro, la mensa, l’edificio degli atelier e le celebri Meisterhäuser (Case dei Maestri). In queste residenze vissero e lavorarono figure di spicco come Ise e Walter Gropius, Anni e Josef Albers, Lucia e László Moholy-Nagy, Oskar Schlemmer, Paul Klee, Wassily Kandinsky, Lyonel Feininger e molti altri.

Edificio del Bauhaus
L’edificio scolastico, costruito tra il 1925 e il 1926, è un’icona del modernismo. Fu progettato dal fondatore del Bauhaus, Walter Gropius, su incarico della città di Dessau. L’edificio ospita un’ampia varietà di spazi, tra cui aule, laboratori, un teatro collegato direttamente alla mensa, l’edificio degli atelier e un ponte che connette l’ala nord con i laboratori. Gli arredi interni furono realizzati nei laboratori della scuola. Oggi l’edificio ospita la Fondazione Bauhaus Dessau.
La caffetteria al suo interno rimane aperta ben oltre gli orari di visita del complesso ed è forse una (se non l’unica) possibilità per ristorarsi se siete in questa zona della città. Il caffè è molto buono ed economico, tra l’altro!
Indirizzo: Gropiusallee 38, 06846 Dessau-Roßlau

Le Meisterhäuser (Case dei Maestri)
I maestri del Bauhaus vivevano con le loro famiglie vicino all’edificio della scuola, nelle cosiddette Meisterhäuser. Walter Gropius progettò queste case nel 1926, che ancora oggi mantengono un’estetica all’avanguardia con le loro forme essenziali.
Nel 2014, lo studio di architettura Bruno Fioretti Marquez ha ricostruito l’ensemble, danneggiato durante la guerra, aggiungendo le Nuove Meisterhäuser dedicate a Gropius e Moholy-Nagy, oltre alla Trinkhalle, originariamente progettata da Ludwig Mies van der Rohe. A proposito di Trinkhalle, il piccolo chiosco è ancora attivo e nei mesi caldi è possibile acquistare qui bevande rinfrescanti e godersele nel giardino della casa di Gropius!
Dal 2016, la Fondazione Bauhaus Dessau offre con il programma di residenza artistica Bauhaus Residenz la possibilità ad artisti contemporanei di tutto il mondo di vivere e lavorare nella casa Muche/Schlemmer.
Indirizzo: Ebertallee 59-71, 06846 Dessau-Roßlau

Bauhaus Museum Dessau
Il Bauhaus Museum Dessau, progettato dallo studio Addenda Architects di Barcellona, è stato inaugurato nel 2019 nel centro della città. Il museo crea un collegamento tra gli edifici storici del Bauhaus presenti a Dessau e, con la sua architettura, rappresenta una reinterpretazione contemporanea del movimento.
Al piano superiore, la mostra “Versuchsstätte Bauhaus” (Laboratorio Sperimentale Bauhaus) racconta, su una superficie di 1.500 metri quadrati, la storia dell’ex scuola di Dessau. L’attenzione è posta sulla scuola e i suoi studenti, esplorando il loro quotidiano tra libertà creativa e produzione industriale, sperimentazione artistica e vincoli economici, formazione ed emancipazione. È la seconda collezione più importante per numero di opere presentate. La più grande? È quella di Berlino!
Il piano terra del museo, invece, ospita il Palco Aperto, uno spazio dedicato a eventi, mostre temporanee e nuove espressioni artistiche.
Indirizzo: Mies-van-der-Rohe-Platz 1, 06844 Dessau-Roßlau
Ci sono poi altri luoghi interessanti per approfondire l’epopea del Bauhaus: la Siedlung Dessau-Törten, il locale Kornhaus costruito nel 1929 per il birrificio Schultheiss-Patzenhofer (ancora oggi uno dei locali più visitati in città, grazie alla sua vicinanza con il fiume Elba) e l’edificio dell‘Arbeitsamt del 1927.
Come raggiungere Dessau da Berlino? Il treno regionale RE7 passa ogni ora e connette la stazione centrale di Berlino al piccolo dentro del Sachsen Anhalt in 90 minuti. Il treno ferma in tutte le stazioni del centro di Berlino tra Ostkreuz e Charlottenburg.
Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram. Unisci al nostro Canale Telegram per non perdere nessun aggiornamento!