L’editto di purezza del 1516 ed il “Giorno delle Birre Tedesche”

Anche se non riconosciuto ufficialmente, oggi è un giorno di festa importantissimo per tutta la Germania. Il 23 aprile si celebra il Tag des Deutschen Bieres – il Giorno della Birra Tedesca – ovvero l’anniversario del Reinheitsgebot, il celebre Editto di Purezza firmato nel 1516 a Ingolstadt, in Baviera, da Enrico IV.

Si tratta di una delle più antiche leggi che regolano la produzione della birra, considerata a tutti gli effetti la bevanda nazionale tedesca. E, sorprendentemente, molti dei suoi principi sono sopravvissuti fino ad oggi, trovando spazio persino nella Legge Fondamentale della Repubblica Federale.

Il Reinheitsgebot non si limitava a stabilire il prezzo del Maß (il litro di birra): sanciva anche che l’orzo fosse l’unico cereale consentito per la produzione della birra. Grano e segale, invece, dovevano essere riservati alla panificazione, in un’epoca in cui il cibo scarseggiava e ogni risorsa andava usata con attenzione.

Ancora oggi i birrifici tedeschi si fregiano di questa legge, che – a ben vedere – ha ormai più valore simbolico che pratico. Ma va detto: un nome così solenne e altisonante funziona benissimo come strumento di marketing.

E Berlino? Che ruolo gioca in tutto questo?

LEGGI ANCHE: GUIDA AI BIRRIFICI DI BERLINO

La Capitale è stata da sempre uno dei centri brassicoli più importanti della Germania: fino a prima delle Guerre Mondiali qui si contavano all’incirca 200 birrifici. Oggi ne restano meno di venti, alcuni di nuovissima fondazione. Non è un mistero quindi che sia proprio Berlino a trainare un movimento che vive una crisi profonda da anni: calo dei consumi, disaffezione da parte dei giovani, invasione sul mercato di birre belghe, americane ed inglesi. Ed è su Berlino che si concentrano le attenzioni degli addetti ai lavori e dei veri amatori della birra.

Festeggiare qui il Cinquecentesimo anniversario del Reinheitsgebot può essere un’esperienza indimenticabile, sia che vi godiate un paio di helles nei biergarten più importanti della città come il Prater (www.pratergarten.de) o il Golgatha del Viktoriapark, sia che vi rechiate in uno dei microbirrifici cittadini come la Brauhaus Spandau, Südtsern o Eschenbräu. Se volete godervi una birra da passeggio – che qui chiamiamo wegbier – potete anche recarvi in uno dei tanti Späti cittadini e festeggiare insieme ai passanti.

L’unica cosa che davvero importa il 23 aprile, è bere tedesco e festeggiare uno degli anniversari più significativi per questa Nazione.

editto di purezza bavarese

“Con questa ordinanza, noi decretiamo e proclamiamo, secondo l’ Autorità della nostra provincia, che d’ora in avanti nel Ducato di Baviera, dalla campagna alle città e nei posti di mercato, sia applicata la seguente legge: dal giorno di San Michele (29 settembre) al giorno di San Giorgio (23 aprile) il prezzo per un Mass o un Kopf di birra non deve superare un Pfenning e dal giorno di San Giorgio al giorno di San Michele il prezzo per un Mass non deve superare i due Pfenning e quello per un Kopf i tre talleri. La violazione di questo decreto sarà punita così come sotto descritto. Chiunque può produrre birra oltre alla Märzen, ma e’ vietato venderla per più di un Pfenning per Mass.

Inoltre, noi specialmente desideriamo che da questo momento in poi e dovunque, niente deve essere usato od addizionato per produrre birra che non sia orzo, luppolo ed acqua. Chiunque intenzionalmente disubbidisca a questo decreto sarà severamente punito dalla corte che ha giurisprudenza su di lui e gli verranno confiscati i barili di birra. Ogniqualvolta un locandiere acquisti birra al prescritto prezzo da qualche birreria, gli è permesso rivenderla ai contadini per un Heller in più al Mass o al Kopf di quanto menzionato sopra.” Guglielmo IV, 23 Aprile 1516

Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram. Unisci al nostro Canale Telegram per non perdere nessun aggiornamento!

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.