Galatea vuole la libertà: la nuova mostra di Martine Johanna a Berlino

Dal 21 marzo al 24 aprile 2025, la galleria AOA;87 di Berlino ospiterà “Galatea vuole la libertà”, la nuova mostra personale dell’artista olandese Martine Johanna. Un viaggio affascinante tra mitologia classica e sensibilità contemporanea, dove forza, poesia e ironia si intrecciano per raccontare l’identità femminile in una chiave inedita.

Le opere di Martine Johanna reinterpretano la mitologia classica con una lente moderna. I suoi personaggi sembrano emergere da una dimensione sospesa tra sogno e realtà: figure scultoree e allo stesso tempo eteree, perfette eppure segnate da fratture invisibili, potenti ma vulnerabili. Nei suoi dipinti, i confini tra il reale e l’immaginario si dissolvono, lasciando spazio a una narrazione visiva intensa e stratificata.

Uno degli aspetti più interessanti della sua arte è il modo in cui affronta la rappresentazione della femminilità. Attraverso simboli e riferimenti mitologici, l’artista mette in discussione i ruoli e le aspettative imposti alle donne dalla società. Emblematici, ad esempio, i richiami alla figura di Medusa, con teste mozzate che alludono all’autocritica e alle pressioni culturali di un mondo ancora dominato da narrazioni patriarcali.

Martine Johanna – Turn off the nightlights- Acrylic on linen 119x190cm

Il linguaggio visivo di Martine Johanna è caratterizzato da palette cromatiche morbide e avvolgenti, in cui le sue figure sembrano fluttuare tra il concreto e il fantastico. Le sue opere giocano con una tensione sottile tra intimità e messa in scena, tra il desiderio di essere viste e la paura dell’esposizione. Le sfumature traslucide suggeriscono identità mutevoli, mentre le drappeggiature fluide evocano una rivelazione silenziosa dell’io.

Non manca un tocco di ironia: un umorismo oscuro pervade alcune opere, mettendo in discussione il concetto stesso di perfezione e le pressioni sociali che lo accompagnano.

La mostra raccoglie una selezione di opere figurative su legno e grandi tele, in cui l’artista dimostra la sua straordinaria maestria nell’uso dell’acrilico. Il risultato è una serie di lavori che oscillano tra opulenza e tattilità, trasportando lo spettatore in un universo dove il potere femminile viene costantemente ridefinito, recuperato e trasformato.

Se sei a Berlino, questo evento è un’occasione unica per scoprire il lavoro di un’artista straordinaria e riflettere su temi di grande attualità attraverso il linguaggio dell’arte. L’inaugurazione ufficiale si terrà il 21 marzo dalle 18:00 alle 21:00, mentre il 22 marzo alle 17:00 si svolgerà il “Venus Talk”, una conversazione tra Martine Johanna e la curatrice Ida-Marie Corell sul rapporto tra arte e femminismo.

AOA;87
Sophienstraße 5, 10178 Berlino
Maggiori info: www.aoa-87.com

Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram. Unisci al nostro Canale Telegram per non perdere nessun aggiornamento!

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.