Guida fotografica di Berlino: Rote Insel
Come ben sapete circa il 35% del centro di Berlino fu raso al suolo dagli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ed è quindi difficile farsi un’idea della Berlino che fu. La Rote Insel di Schöneberg rappresenta una piacevole eccezione alla regola. Parliamo di una zona composta fondamentalmente di 3 strade all’interno di un triangolo immaginario composto dai binari che collegano le stazioni di Schöneberg e Südkreuz a Yorckstrasse. L’appellativo Rote Insel (isola rossa) ha carattere politico e si riferisce allo schieramento degli abitanti del quartiere, che divenne sempre più evidente negli anni del nazionalsocialismo.
Guida fotografica di Berlino: Rote Insel
L’Isola è composta da palazzi costruiti tra il 1882 ed il 1918, quando Berlino non era ancora Berlino e la Prussia non era ancora Germania. La zona venne inizialmente usata come “Campo Marzio” per le truppe prussiane, ma venne ben presto scoperta e popolata dai socialisti (da qui l’appellativo “rote”, rossa) di Berlino. Questo carattere emerse con violenza nel periodo nazionalsocialista quando nel 1933 un ufficiale delle SS venne assassinato in zona. Come risposta, i nazisti intitolarono la via all’ufficiale ucciso. Sempre qui in zona viveva Julius Leber, uno degli ideatori dell’attentato ad Hitler del 20 luglio. Oggi una via ed un ponte ricordano il legame di Schöneberg con l’attivista politico.
Ma la Rote Insel non è solo politica. Qui – la notte del 27 dicembre 1901 – nacque Marlene Dietrich, la più famosa attrice tedesca. Un murales a lei dedicato è tutt’oggi visibile sulla facciata del palazzo dove nacque, al numero 65 della Leberstrasse.
Cosa c’e da vedere in particolare in questa zona di Berlino? Uno dei monumenti più interessanti è la Königin-Luise-Gedächtniskirche sulla Gustav-Müller-Platz, una chiesa imponente con una cupola che troneggia maestosa sul quartiere. Poco distante il Naumann Park e lo Zwölf Apostel Kirchhof, cimitero dove sono sepolti i fratelli Grimm!
Il vero simbolo della zona però, è il Gazometro. Potrà sembrare strano, eppure il Gazometro di Schöneberg è uno dei luoghi più fotografati di Berlino, nonché monumento sotto la protezione dei beni culturali dal 1994.
RILEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELLA SERIE “GUIDA FOTOGRAFICA DI BERLINO”
- Köpenick
- Steglitz
- Hansaviertel
- Potsdamer Platz
- Moabit
- Ostbahnhof
- Tiergarten
- Lietzensee
- Wedding
- Spandau
- Marzahn
Per rimanere aggiornati sugli ultimi articoli, potete cliccare “mi piace” sulla pagina Facebook ufficiale di Berlino Caput Mundi
Vuoi che le tue foto vengano utilizzate nei nostri articoli? Tagga le tue foto di Instagram con il tag #berlinocaputmundi e potrai essere protagonista sulle nostre pagine!