Il più grande lago artificiale della Germania è pronto!

Dopo cinque anni e mezzo di lavori, il lago Ostsee di Cottbus ha raggiunto il livello d’acqua obiettivo di 62,5 metri, trasformandosi nel più grande lago interno del Brandeburgo e nel maggiore lago artificiale derivante da attività minerarie in Germania. Questo straordinario risultato segna una svolta per la regione della Lusazia, già nota per la sua storia legata all’estrazione del carbone. Ancora ricordo l’inaugurazione in diretta tv di 6 anni fa, con il “rubinetto” della Spree che venne aperto dall’allora sindaco della città. Un’impresa titanica la cui conclusione sembrava lontana nel futuro, e invece oggi siamo qui a raccontarvi di come il Brandeburgo – e quindi l’area metropolitana di Berlino – possano vantare la presenza di un nuovo lago.

Friebe p10539.jpg
Von Jörg Friebe alias Joergcbs – Jörg Friebe alias Joergcbs, CC BY-SA 3.0, Link

Di cosa di tratta nello specifico? Il lago Ostsee è nato dalla riconversione della miniera di carbone a cielo aperto Cottbus-Nord, operativa per oltre 40 anni. Durante questo periodo, tonnellate di carbone sono state estratte, lasciando un’enorme cava che, grazie all’acqua del fiume Spree, è stata gradualmente trasformata in un bacino d’acqua di circa 19 chilometri quadrati. Per dare un’idea delle dimensioni, l’Ostsee è più grande due volte e mezzo del Müggelsee di Berlino! La vecchia cava di lignite è stata riempita lentamente, soprattutto perché i lavori sono iniziati durante gli anni di siccità del 2019/2020. Cinque anni senza piogge hanno rallentato i progressi, provocato smottamenti, erosioni pericolose e reso difficile sistemare le rive. In quel periodo, il fiume Spree non aveva abbastanza acqua per alimentare il lago. Quest’estate, per la prima volta dall’inizio dei lavori, il lago ha finalmente ricevuto acqua dal fiume Spree.

Cottbuser Ostsee bei Merzdorf 2024.jpg
Von RheinlausitzerEigenes Werk, CC BY-SA 4.0, Link

Il completamento del lago rappresenta non solo un successo ingegneristico, ma anche un’opportunità per la regione. Situato vicino a Cottbus, il lago è destinato a diventare un’attrazione turistica e un simbolo di rigenerazione per la Lusazia, un’area duramente colpita dalla transizione energetica. Come dichiarato dal sindaco di Cottbus alla stampa: “Il Lago Ostsee contribuirà a migliorare la qualità della vita e a rendere la regione ancora più attrattiva”.

Anche se per nuotare nel lago bisognerà attendere ancora 8-10 anni, a causa dei lavori di messa in sicurezza delle rive, il futuro del lago Ostsee è già promettente. Il consiglio comunale di Cottbus ha annunciato che il lago sarà utilizzato per la produzione di energia rinnovabile: una pompa di calore alimentata dall’acqua del lago fornirà circa il 40% del fabbisogno di teleriscaldamento della città, compensando la chiusura della centrale elettrica di Jänschwalde prevista per il 2028.

La domanda che però mi pongo da anni è: secondo voi quanti turisti finiranno erroneamente al lago Ostsee quando invece pianificavano una vacanza sulle rive del Mar Baltico (chiamato anch’esso Ostsee in tedesco)?

Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram. Unisci al nostro Canale Telegram per non perdere nessun aggiornamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.