La Funkturm di Berlino

Quando si parla di Berlino si pensa sempre ai soliti monumenti. La città però offre molte attrazioni di cui spesso non si sente mai parlare. La Funkturm è una di queste. Si tratta di una torre radiofonica costruita negli anni ’20, che ora è stata riconvertita in terrazza panoramica e ristorante. Un sorta di Tour Eiffel in miniatura. Con i suoi 150 metri di altezza (circa) è infatti la metà quasi perfetta della controparte parigina.

Berlin - Funkturm2.jpg
By Taxiarchos228Own work, FAL, Link


Se avete mai usato i bus per muovervi all’interno della Germania (ne ho parlato qui) sicuramente conoscete la ZOB. Ed è proprio qui che sorge la Funkturm di Berlino. Un’opera di acciaio che sovrasta il Westend colorando le notti del quadrante ovest di Berlino con le sue luci. Raggiungere Berlino da sud è un’esperienza fantastica proprio grazie alla torre della Radio. Già a 15 kilometri di distanza (appena passata Potsdam) si può vedere la sua figura illuminata colorare il cielo Berlinese. Un piccolo momento “romantico” per una città che di romantico ha ben poco.

Progettata dall’architetto Heinrich Straumer, la costruzione della Funkturm iniziò nel 1924 e fu completata nel 1926. L’inaugurazione avvenne il 3 settembre 1926, in occasione della 3ª Grande Esposizione Radiofonica Tedesca. Inizialmente concepita come torre di trasmissione, la Funkturm divenne presto un simbolo di Berlino. Ospita un ristorante a circa 52 metri di altezza e una piattaforma panoramica a circa 125 metri, entrambe accessibili al pubblico tramite un ascensore che viaggia fino a 6 metri al secondo. Una caratteristica unica della torre è che poggia su isolatori in porcellana, originariamente progettati per prevenire la dispersione di corrente attraverso la struttura durante le trasmissioni radiofoniche.

Berliner Funkturm am Abend.jpg
By AvantiqueOwn work, CC BY-SA 3.0, Link


Il 22 marzo 1935, dalla sommità della torre fu trasmesso il primo programma televisivo regolare al mondo. Nel 1962 cessò di essere utilizzata per le trasmissioni televisive della Germania Ovest e nel 1973 terminò il suo ruolo come torre di trasmissione regolare. Tuttavia, continua a essere utilizzata come stazione di rilancio per la radio della polizia e servizi di telefonia mobile. L’ultima ristrutturazione completa risale al 1987, in occasione del 750º anniversario della fondazione di Berlino.

Al giorno d’oggi salire sulla Funkturm è ancora più sicuro che in passato. La Torre infatti ha smesso di trasmettere frequenze radiotelevisive nel 1989. Oggi è un monumento protetto. Un luogo post-industriale che ci ricorda la vivacità della Berlino anni ’20, quando la Prussia ancora non aveva presente le barbarie del nazionalsocialismo e Berlino non aveva ancora subito la malvagità dei bombardamenti alleati e la vergogna di una divisione in settori di occupazione.

L’accesso alla torre costa 5 euro. quello al ristorante 3. Il menù cambia ogni due mesi e presenta i classici della cucina tedesca e berlinese. Un esperienza gourmand da abbinare ad una vista mozzafiato sul Westend e su Berlino. Un’alternativa valida alla Fernsehturm, per scoprire un lato di Berlino ancora sconosciuto a molti visitatori.

Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram. Unisci al nostro Canale Telegram per non perdere nessun aggiornamento!

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.