Mostra su Andy Warhol presso la Neue Nationalgalerie
Fino al prossimo 06 ottobre, la mostra su Andy Warhol a Berlino racconterà un aspetto poco conosciuto del famoso artista della pop art. Andy Warhol è probabilmente uno degli artisti più conosciuti e discussi del XX secolo, ma se le sue interpretazioni di prodotti di consumo e di celebrità sono diventate famose in tutto il mondo, c’è un filo rosso recentemente identificato che attraversa la sua carriera, a partire dalla fine degli anni Quaranta fino alla sua morte prematura negli anni Ottanta che non è stato ancora esaminato a dovere. Una continua ricerca di visualizzare l’ideale di bellezza per Warhol, soprattutto maschile, trovando forma e creando immagini durature.
La Neue Nationalgalerie riunisce per la prima volta un’ampia rassegna incentrata sulla ricerca di un certo ideale di bellezza da parte di Warhol, dimostrando che si tratta di un aspetto centrale che attraversa le diverse fasi produttive e gli stadi della carriera dell’artista. Riunendo più di 300 opere, dipinti, stampe, disegni, fotografie, polaroid, film e collage, la mostra su Andy Warhol a Berlino permette di dare un’idea esaustiva e inclusiva dell’artista americano. Dai primi disegni degli anni Sessanta, ai dipinti di corpi negli anni Settanta, passando per le collaborazioni con Jean-Michel Basquiat negli anni Ottanta e le numerosissime fotografie, c’è una ricerca costante di esprimere questo ideale e questa voglia di bellezza.
Quando si osserva da vicino e in profondità il lavoro di Andy Warhol, diventa evidente che la sua pratica artistica è intimamente legata al corpo. Attraverso tutti i mezzi espressivi, Warhol esplora provocatoriamente la bellezza e i difetti del corpo, la sua fragilità e la sua forza, così come le sue insicurezze e i suoi tormenti in molti autoritratti. Durante la vita di Warhol, molte di queste opere raffiguranti il corpo umano furono considerate inappropriate, immorali, “deviate”, o perfino pornografiche o illegali. Di conseguenza, molte di queste opere ricevettero scarsa visibilità nel mondo dell’arte e non divennero mai note a un pubblico più vasto.
La mostra su Andy Warhol presso la Neue Nationalgalerie vuole dare nuovo lustro a queste opere meno conosciute! Oltre al Doppio Elvis del 1963, proveniente dalla collezione della Nationalgalerie, saranno in mostra prestiti speciali internazionali dal Museum of Fine Arts di Boston, dalla Mugrabi Collection di New York, dal Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig di Vienna oltre a numerose opere prestate dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh.
Warhol scomparve nel 1987 all’età di soli cinquantotto anni. Lasciò un corpus di opere incredibilmente complesso e influente, ma durante la sua vita non sperimentò mai l’aperta accettazione che vediamo oggi nei confronti di questo specifico corpus di opere. Dato che questa apertura alla diversità sembra oggi di nuovo a rischio, la mostra si propone come un’opportunità per riunire queste opere per la prima e, si spera, non per l’ultima volta.
Andy Warhol
Velvet Rage and Beauty
Fino al 06.10.2024
Neue Nationalgalerie
Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram.