Non solo tombe: il cimitero di San Matteo e i suoi personaggi illustri

Ci sono molti luoghi interessanti da visitare a Berlino, ma sono sicuro che non immaginereste mai di leggere un articolo che vi invita a visitare… un cimitero. Eppure, il cimitero di San Matteo è un luogo storico di grande fascino, noto per le numerose tombe di rilevanza culturale, protette come patrimonio architettonico.

Situato nel quartiere di Schöneberg, sulla cosiddetta “isola rossa”, il cimitero fu inaugurato nella seconda metà del 1800. Come suggerisce il nome, appartiene alla comunità di San Matteo, legata a una chiesa nel quartiere meridionale del Tiergarten. Fino alla fine della Seconda guerra mondiale, questa zona era conosciuta come il “quartiere dei milionari”, poiché ospitava mercanti facoltosi, artisti, scienziati e alti funzionari.

Durante il periodo nazionalsocialista, nei piani per la costruzione della Welthauptstadt Germania, il cimitero doveva essere smantellato. Tra il 1938 e il 1939, infatti, un terzo delle tombe nella parte settentrionale del cimitero fu trasferito altrove.

Perché visitare il cimitero di San Matteo?

Nel cimitero di Schöneberg sono sepolte molte personalità illustri. Tra i nomi più noti ci sono i fratelli Grimm, autori di fiabe intramontabili come Cenerentola, Rapunzel, Hansel e Gretel e Biancaneve. Qui riposa anche Rudolf Virchow, considerato da molti il padre della medicina moderna, insieme alla moglie. Il cimitero ospita inoltre la tomba del compositore tedesco Max Bruch e del cantante pop Rio Reiser.

Un altro motivo per visitare il cimitero è il monumento dedicato ai membri della resistenza coinvolti nel fallito attentato a Hitler del 20 luglio 1944, tra cui Claus von Stauffenberg. Dopo la loro esecuzione, i corpi furono inizialmente sepolti qui, ma i nazisti li riesumarono, li cremarono e dispersero le ceneri per evitare che le loro tombe diventassero luoghi di culto. Oggi una stele ricorda i loro nomi e il loro sacrificio.

Visitare il cimitero di San Matteo non è affatto un’esperienza macabra, ma un’occasione per rendere omaggio a personaggi celebri e alla storia di Berlino. Inoltre, grazie alla sua vicinanza alla fermata della S-Bahn Yorckstraße, potete facilmente inserirlo nel vostro itinerario con una visita di circa mezz’ora, senza stravolgere i vostri piani.

Alter St.-Matthäus-Kirchhof
Großgörschenstraße 12-14, 10829 Berlino

Orari di apertura
Febbraio, Novembre: 8:00 – 17:00
Marzo, Ottobre: 8:00 – 18:00
Aprile, Settembre: 8:00 – 19:00
Maggio – Agosto: 8:00 – 20:00
Gennaio, Dicembre: 8:00 – 16:00

Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram. Unisci al nostro Canale Telegram per non perdere nessun aggiornamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.