“Weinungsfreiheit”: il vino di Kreuzberg dell’annata 2022

Che ne dite di assaggiare dell’ottimo vino prodotto a Berlino? Il vino di Kreuzberg esiste davvero ed ora è possibile comprare una bottiglia dell’annata 2022. Il vino prodotto a Kreuzberg è ora disponibile in due nuovi punti di distribuzione nel quartiere, portando un nuovo nome che racchiude l’essenza e la storia del distretto: “Weinungsfreiheit” (gioco di parole con “Meinungsfreiheit”, che in italiano significa “libertà di parola”). Il nome riflette l’impegno e la passione del team locale che ha curato ogni fase della produzione del vino: dalla cura delle vigne alla raccolta e pressatura delle uve. Il nuovo nome è stato scelto durante una riunione della giuria nel 2022. In precedenza, l’ufficio distrettuale aveva infatti chiesto suggerimenti per il nome.

Ogni fase della produzione è stata gestita con cura, rispettando le leggi sul vino che, come indicato su un post su Instagram, non permettono di indicare la specifica provenienza delle uve utilizzate. Tuttavia, è doveroso riconoscere il contributo delle città gemellate di Ingelheim e Wiesbaden, senza le quali questo progetto non sarebbe stato possibile.

vino berlino kreuzberg
Le due bottiglie dell’annata 2022 – © Bezirksamt Friedrichshain-Kreuzberg

“Weinungsfreiheit” esiste in due versioni, ovviamente bianco e rosso, e può essere acquistato con una donazione presso due punti di distribuzione a Kreuzberg: Hofgrün in Methfesselstraße 10 e il Museo Friedrichshain-Kreuzberg in Adalbertstraße 95A.

La tradizione vitivinicola di Kreuzberg ha radici profonde, risalenti alla fine degli anni ’60. La fondazione del vigneto attuale è dovuta a un gesto di amicizia della città gemellata di Wiesbaden, che nel 1968 ha donato al distretto cinque viti di Riesling del Neroberg. Questo atto di generosità ha segnato l’inizio di una tradizione che si è arricchita negli anni successivi. Nel 1971 e nel 1973, il distretto della Bergstrasse ha donato 25 viti, mentre nel 1975 la città di Ingelheim am Rhein ha contribuito con 20 viti della varietà Blauer Spätburgunder. Queste donazioni hanno permesso a Kreuzberg di sviluppare una produzione vitivinicola che oggi conta circa 300 vitigni coltivati sul Kreuzberg.

Se amate quindi i vini tedeschi come il sottoscritto, vi trovate in città e siete alla ricerca di un prodotto particolare da regalare ai vostri amici una volta tornati in Italia, fate un salto da Hofgrün o al Museo Friedrichshain-Kreuzberg. “Weinungsfreiheit” non è solo un vino, ma una testimonianza del legame tra le comunità locali e la dedizione di chi ha lavorato per trasformare un’idea in realtà. Ogni bottiglia racchiude storie di cooperazione, passione e impegno.

Vi invitiamo a degustare questo vino e a scoprire la ricchezza della tradizione vitivinicola di Kreuzberg. Alla salute!

Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.