Treni Italia-Berlino: al via le nuove tratte dirette da Milano e Napoli
Viaggiare in treno dall’Italia a Berlino potrebbe presto diventare realtà. Secondo quanto riportato da alcuni media tedeschi, una collaborazione tra Trenitalia, le ferrovie austriache e Deutsche Bahn permetterà, nei prossimi due o tre anni, di viaggiare comodamente e senza cambi tra Napoli e Berlino, e tra Milano e Berlino.
Si parla spesso di “efficienza tedesca” e, nel Bel Paese, si crede che i treni in Germania siano precisi, puntuali e puliti. Niente di più falso. So che è difficile da credere, ma le ferrovie italiane sono oggi molto più veloci e affidabili di quelle tedesche. È anche per questo che noi italiani a Berlino accogliamo con entusiasmo l’annuncio di questa collaborazione e il lancio delle nuove tratte ferroviarie tra Italia e Berlino. Sebbene il treno richieda più tempo rispetto all’aereo, offre sicuramente maggiore comodità e, se prenotato con largo anticipo, può perfino risultare più economico.
E poi, vogliamo parlare della possibilità di portare con sé in valigia sei o sette bottiglie di vino senza doverle imbarcare in stiva, col terrore che si rompano durante il volo? Bottiglie di vino a parte, questi nuovi collegamenti ferroviari uniranno città italiane e tedesche oggi non connesse direttamente nemmeno via aereo, facilitando notevolmente gli spostamenti verso destinazioni cosiddette “secondarie”.
Ma quali sono, nel dettaglio, le tratte programmate da Trenitalia, Deutsche Bahn e le ferrovie austriache? Da giugno 2027 un treno in partenza da Milano, con fermate a Verona e Bolzano, collegherà Berlino una volta al giorno. Da giugno 2028, invece, sarà attiva una tratta da Napoli a Berlino, con fermate intermedie a Roma, Firenze, Bologna e Bolzano, anch’essa con una frequenza giornaliera. In Germania i treni fermeranno a Monaco, Norimberga, Erfurt ed Halle/Saale.
Al momento si stanno studiando le possibilità di far viaggiare i Frecciarossa sulla linea tedesca: i treni italiani possono raggiungere i 360 km/h, una velocità attualmente non sostenibile sulle infrastrutture ferroviarie tedesche. In ogni caso, i tempi di percorrenza tra Milano e Berlino dovrebbero attestarsi intorno alle 10 ore e mezza, mentre tra Roma e Berlino si parla di un paio d’ore in più. Quando, nel 2032, verrà inaugurato il tunnel del Brennero, si prevede un’ulteriore riduzione dei tempi, di circa un’ora.
E voi, cosa ne pensate di questa collaborazione? Viaggereste volentieri in treno dall’Italia fino a Berlino, o preferite comunque l’aereo?
Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram. Unisci al nostro Canale Telegram per non perdere nessun aggiornamento!
Io vado sempre a Berlino in auto. Mi posso portare quello che voglio e poi la giro con l’abbonamento ai mezzi. Avrei una domanda: queste tratte, tipo Verona Berlino A/R dove dovrei prenotarle? On line?
Grazie
Quando le tratte verranno attivate saranno prenotabili sul sito Trenitalia! 🙂