Il giorno di San Martino a Berlino

Da ormai un mese, passando davanti ai ristoranti tedeschi, non si può fare a meno di notare gli annunci per l’11 novembre: una data significativa, il giorno di San Martino. In questa giornata, la tradizione vuole che si mangi l’oca, la famosa Martingans. Perché l’11 novembre si mangia l’oca? Fin da ottobre, molti ristoranti di cucina tradizionale tedesca iniziano a raccogliere prenotazioni per questa ricorrenza speciale, dedicando il menù all’oca e ad altri piatti tipici fino al 26 novembre. La festa culmina l’11 novembre, giorno di San Martino, in onore del santo di Tours.

Ma qual è l’origine di questa tradizione? Esistono diverse leggende che spiegano perché l’11 novembre si mangia l’oca:

La leggenda del nascondiglio: Si racconta che San Martino, uomo semplice e ascetico, non volesse diventare vescovo. Per sfuggire alla nomina, si nascose tra le oche, ma il loro starnazzare lo tradì e fu costretto ad accettare l’incarico.

L’aiuto ai contadini: Un contadino chiese a Martino di visitare la moglie malata, e la tradizione tramanda che la loro casa fosse sporca come una stalla di oche.

La predica interrotta: Un’altra versione narra che un’oca starnazzante interruppe una predica di San Martino; per “punizione”, il popolo la catturò e la cucinò.

Non è certo quale sia la vera origine di questa usanza di mangiare l’oca nel giorno di San Martino, ma il punto centrale della festa è il piacere di stare insieme e festeggiare. Una spiegazione più storica rimanda al Medioevo, quando le tasse autunnali venivano talvolta pagate al feudatario proprio con un’oca.

A Berlino, oltre alla classica oca, si celebra con dolci tradizionali come i Pfannkuchen, chiamati altrove Berliner o Krapfen (ripieni di marmellata) che arricchiscono questa giornata speciale. L’11 novembre segna infatti anche l’inizio del Carnevale in Germania. Sebbene qui a Berlino non sia una festività particolarmente sentita, nessuno rinuncia all’oca di San Martino o ad una bomba ripiena di crema al liquore d’uovo.

Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram. Unisci al nostro Canale Telegram per non perdere nessun aggiornamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.