Guida di Schwerin: cosa vedere in un giorno
Gita di un giorno a Schwerin e non sapete ancora cosa fare? La città, entrata proprio ieri con il suo Castello e oltre 30 altri edifici e giardini storici nella lista dei patrimoni UNESCO, si raggiunge facilmente da Berlino ed è una dele escursioni da fare in giornata più gettonata. Basta infatti salire sul treno regionale RE8 (che parte dall’aeoporto BER e si ferma nelle principali stazioni in città: Alexanderplatz, Friedrichsstrasse, Stazione Centrale, Zoo, Spandau) per raggiungere in poco più di due ore la capitale del Meclemburgo-Pomerania.
Cosa vedere a Schwerin in un giorno? La città è piccola, ma c’è tanto oltre al Castello ed al parco che lo circonda. Con questa nostra guida di Schwerin vogliamo aiutarvi nell’organizzare al meglio il vostro viaggio di un giorno a Schwerin!

Guida di Schwerin
Pfannenteich
Questo lago artificiale fu probabilmente costruito nel XII secolo, ma non se ne ha la certezza. Se avete tempo a sufficienza, fate una piacevole passeggiata intorno al lago, perché passerete accanto ad alcune bellissime case del XIX secolo. Anche la vista dalla riva nord verso il centro storico di Schwerin è degna di nota. Lungo il percorso, si incontrano diverse panchine dove è possibile fare una pausa e godersi la splendida vista. Ci sono anche quattro punti di approdo per un piccolo traghetto, che potete utilizzare per esplorare il lago di 12 ettari. Gli abitanti del luogo amano definire questo viaggio in traghetto la “crociera più economica del mondo”. Tra la primavera e l’autunno, è possibile prendere il traghetto per tornare sull’altra sponda e godersi la vista della città.
Schelfstadt
Dal Pfaffenteich proseguite lungo la Spieltordamm, che vi porterà direttamente nel quartiere di Schelfstadt. La passeggiata inizia nel caratteristo Schweinemarkt, una piccola piazza su cui affacciano case a graticcio. Al centro della piazza tre simpatiche statue di maiali vi inviteranno a fermarvi per una foto instagrammabile. Uscendo dalla piazza e prendendo la Schelfstrasse vi aspettavano magnifiche ville cittadine, affascinanti case borghesi con facciate a graticcio, tantissimo ciottolato e mattoni rossi. Camminare nel silenzio del quartiere vi farà apprezazre ancora di più come gli abitanti si siano impegnati tanto per la conservazione e il restauro delle molte case a graticcio qui presenti. Uno dei punti salienti del quartiere è la Schelfkirche: un gioiello architettonico barocco del Nord Germania. Costruita nel XVIII secolo, è una delle poche chiese in mattoni rossi di questo stile in tutta la regione. L’interno della chiesa è caratterizzato da decorazioni in legno e stucchi, che creano un’atmosfera suggestiva e intima. L’organo storico e le vetrate colorate contribuiscono all’armonia dell’ambiente. È tra l’altro il luogo di sepoltura della famiglia del casato di Meclemburgo-Schwerin, compresa Sofia Luisa di Meclemburgo-Schwerin.

Altstadt
Lasciatevi alle spalle la Schelfstadt e dirigetevi verso la città vecchia di Schwerin. Centro della Altstadt è come sempre il Municipio, e proprio accanto troverete l’ufficio turistico dove poter prendere mappe o raccogliere maggiori info sulla città ed i suoi dintorni. Intorno alla piazza del mercato ci sono numerosi caffè, ristoranti, botteghe di artigianato artistico, negozi di abbigliamento e molte altre possibilità per lo shopping. Come in qualsiasi altra città piccola della Germania, è consigliato lasciarsisemplicemente trasportare dall’istinto ed esplorare le strade che si diramano dalla piazza centrale. Tra le vie più caratteristiche segnalo la Buschstraße, dalla quale potete godere di un’ottimo scorcio del Duomo di Schwerin – un altro punto altamente instagrammabile!
Duomo di Schwerin
Il duomo di Schwerin è difficile da non notare, trovandosi proprio sulla piazza principale della città vecchia! Il duomo, costruito in mattoni, ha un campanile alto 117,5 metri, il più alto della Germania orientale, ed offre una vista grandiosa sulla città. Per soli 2€, si può salire in cima. Ma attenzione: la scala a chiocciola è molto stretta e con il traffico in senso contrario può diventare un po’ affollata. Chi soffre di claustrofobia dovrebbe rinunciare a questa avventura! Inoltre, parliamo di oltre 200 gradini. Anche l’interno del duomo è ovviamente degno di nota. L’organo, ad esempio, è opera del famoso costruttore di organi F. Ladegast e dispone di 5200 canne. Nel duomo di Schwerin vi aspettano inoltre un’imponente navata, varie tombe, vetrate colorate ed un crocifisso trionfale del 1420. Il duomo è aperto tutti i giorni e – cosa abbastanza rara anche in Germania! – può essere visitato gratuitamente.

Museo Statale
Lasciate la Altstadt e dirigetevi verso il castello di Schwerin. Proprio davanti al ponte del castello si trova il Museo Statale, che oggi ospita più di 100.000 opere d’arte. Tra queste ci sono dipinti, monete, lavori in vetro e porcellana, mobili e installazioni, nonché sculture in legno e pietra. Tuttavia, a causa di lavori di ristrutturazione, il museo è attualmente chiuso. Tra gli highlights della collezione permanente trovate opere di Rembrandt, Frans Hals, Jacob Jordaens, Caspar David Friedrich e Rubens. Ma anche nomi importanti del 900 come Duchamp e Picasso. In attesa della sua riapertura definitiva, potete godere di una piccola selezione delle opere del Museo Statale accedendo al Castello di Schwerin.
Castello di Schwerin
Il Castello di Schwerin è uno dei tesori più preziosi della città e una tappa imperdibile per i visitatori. Grazie a questo magnifico edificio, Schwerin è entrata nella lista dei patrimoni UNESCO. Situato su un’incantevole isola nel Lago di Schwerin, il castello sembra uscito da una fiaba, con la sua posizione isolata che ne esalta il fascino e il romanticismo. L’architettura del castello, caratterizzata dallo stile rinascimentale francese, vanta torri, cupole e decorazioni elaborate, dimostrando come vari stili architettonici si siano integrati nel corso dei secoli. Le origini del castello risalgono a oltre mille anni fa, anche se il suo aspetto attuale è il risultato di numerosi ampliamenti e restauri. Oggi al suo interno si trova il Parlamento regionale del Meclemburgo-Pomerania, ma straconsiglio una visita delle stanze reali, sopravvissute ad un importante incendio che ha rischiato di spazzare via per sempre la bellezza di questo luogo. Intorno al castello si estende un bellissimo parco all’inglese, perfetto per una passeggiata rilassante.

Mangiare e bere a Schwerin
La città è piccolina ed i suoi abitanti molto ricchi. Non è quindi facile trovare proposte culinarie a buon prezzo nel centro città. Ci sono però molti ristoranti tipici che vi tenteranno con la loro offerta culinaria. Per un qualcosa di davvero tradizionale, il nostro consiglio è di visitare la Altstadtbrauhaus „Zum Stadtkrug“, locale che offre due birre prodotte in loco molto buone.
Nel caso stiate programmando un tour della Germania del Nord, sappiate che Schwerin è anche molto ben collegata tramite treni regionali con altre città interessanti come Amburgo, Wismar e Rostock. Trattandosi di una città che gode principalmente di turisti che passano in giornata senza pernottare, scegliere di fermarsi qui prima di ripartire per il vostro tour potrebbe farvi risparmiare qualche euro: gli hotel cittadini infatti costano leggermente meno degli hotel nelle città limitrofe.
Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram.